Pinot Nero

Vini Italiani
Il mosaico di suoli tipico del paesaggio dei calanchi che circondano le colline di Palazzo di Varignana trasmettono al Pinot Nero caratteristiche uniche. La concentrazione delle argille azzurre e l'espressione aromatica delle sabbie gialle generano un vino complesso ed elegante in grado di esaltare tutto il potenziale di questo territorio.
UVAGGIO: Pinot Nero
VINIFICAZIONE e AFFINAMENTO: il Pinot Nero di Palazzo di Varignana viene prodotto senza l'utilizzo di solfiti aggiunti. La raccolta manuale permette un'attenta selezione dei grappoli in vigna con una resa che difficilmente supera i 60 q/ha. La fermentazione alcolica e malolattica avviene in cemento ad una temperatura controllata inferiore a 24°C e la macerazione si protrae per un periodo di circa 7-10 giorni. Il vino matura per un periodo di 6 mesi in barriques di rovere francese di primo e secondo passaggio, successivamente viene assemblato in cemento dove rimane per altri 2 mesi. L'affinamento si completa con un riposo in bottiglia di 2 mesi.
NOTE Dl DEGUSTAZIONE: il vino si presenta con un elegante colore rosso rubino. Il naso si apre con sentori di viola e piccoli frutti rossi maturi. Nel bicchiere si percepiscono intriganti note speziate e balsamiche. Al palato il vino è ampio e vellutato, un perfetto equilibrio delle sue componenti ne esalta la piacevolezza, il finale persistente riprende la frutta e le note balsamiche percepite al naso. Temperatura di servizio 16-18° C.
ABBINAMENTI GASTRONOMICI: questo vino si associa perfettamente a piatti di carni magre, pasta al ragù bianco, carni di selvaggina da piuma, tartare di bianca romagnola. Il suo vigore e la sua complessità aromatica lo rendono l'abbinamento ideale anche per agnello o l'arrosto. La sua delicata trama tannica si sposa perfettamente con alcuni piatti di pesce come il salmone al forno o il tonno in crosta di pistacchi.