Questo sito Web utilizza i cookie per fornire tutte le sue funzionalità. Utilizzando questo sito Web, accetti il nostro utilizzo dei cookie - Leggi di più - Nascondi
Lo Chardonnay nel territorio di Palazzo di Varignana ha trovato la collocazione ideale per poter esprimere le qualità che hanno reso famoso questo vitigno nel mondo. La complessità di suoli e le forti escursioni termiche tra il giorno e la notte esaltano il potenziale aromatico di questo vitigno, producendo così un vino unico e suadente.
UVAGGIO: Chardonnay
VINIFICAZIONE e AFFINAMENTO: la raccolta manuale nelle primissime ore del mattino permette un'attenta selezione dei grappoli e di mantenere fresche le uve. La pressatura soffice avviene a grappolo intero per estrarre soltanto le componenti più nobili del succo e proteggere i suoi aromi dall'ossidazione. La fermentazione alcolica e malolattica avviene in vasche di cemento ad una temperatura controllata che non supera i 16°C. Il vino matura per 6 mesi in botti di cemento sulle proprie fecce fini con batonnage periodico. Dopo l'imbottigliamento riposa 2 mesi in bottiglia prima della sua commercializzazione.
NOTE Dl DEGUSTAZIONE: l'abito è di color giallo paglierino acceso. Al naso è avvolgente e si apre con intensi sentori di fiori gialli e cedro, nel bicchiere libera profumi di frutti tropicali arricchiti da eleganti note minerali di gesso e pietra focaia. Al palato è succoso, con una buona acidità che ne celebra la bevibilità, il finale è sapido e il retro-olfatto riprende gli aromi percepiti al naso. Temperatura di servizio 12-14°C.
ABBINAMENTI GASTRONOMICI: lo Chardonnay trova la sua collocazione naturale al fianco di primi al sugo di pesce e verdure. La sua struttura gli permette di accompagnare anche piatti a base di carni bianche e formaggi freschi, mentre la sua ricchezza aromatica si sposa bene con il pesce crudo marinato.