Questo sito Web utilizza i cookie per fornire tutte le sue funzionalità. Utilizzando questo sito Web, accetti il nostro utilizzo dei cookie - Leggi di più - Nascondi
Acacia: è uno dei più apprezzati: permanentemente liquido, è molto delicato e ha un elevato potere dolcificante.
Castagno: questo miele rappresenta una delle principali produzioni monofloreali a livello nazionale. Si ottengono quantità ingenti su tutto l’arco prealpino e lungo la dorsale appenninica.
Millefiori: la produzione di questo tipo di miele avviene a partire dal nettare di fiori di piante svariate, sia spontanee, che cultivate e ornamentali. Le caratteristiche del prodotto sono perciò variabili a secondo delle diverse zone geografiche e del periodo di produzione in funzione delle specie vegetali in fioritura da cui le api raccolgono il polline.
Rosmarino: la produzione di miele di rosmarino può avvenire solo in eccezionali circostanze, in quanto a marzo le famiglie di api non sono ancora sufficientemente sviluppate per sfruttare la precoce fioritura di questa pianta. Seppur raro ai giorni nostri, è un miele di antica tradizione: gli antichi romani lo usavano per addolcire il vino e ne producevano perciò grandi quantità. Con la sua fantastica combinazione di gusto e tradizione, il miele di rosmarino costituisce un emblamatico esempio della eredità gastronomica italiana di eccellenza.
INGREDIENTI: 100% miele Italiano
ALLERGENI: Non contiene allergeni
CONSERVAZIONE: Conservare in luogo fresco, al riparo dalla luce