Questo sito Web utilizza i cookie per fornire tutte le sue funzionalità. Utilizzando questo sito Web, accetti il nostro utilizzo dei cookie - Leggi di più - Nascondi
Stato fisico: cristallizza alcuni mesi dopo il raccolto, spesso a grana fine Colore: da quasi incolore a giallo paglierino quando liquido; bianco o avorio quando cristallizzato. Odore: finemente aromatico, floreale, ma anche di mandorle amare, di farina fresca Sapore: dolce con una piacevole acidità . Usi: per il gusto delicato si presta a qualsiasi uso, ideale con i formaggi caprini
La produzione di miele di rosmarino può avvenire solo in eccezionali circostanze, in quanto a marzo le famiglie di api non sono ancora sufficientemente sviluppate per sfruttare la precoce fioritura di questa pianta. Seppur raro ai giorni nostri, è un miele di antica tradizione: gli antichi romani lo usavano per addolcire il vino e ne producevano perciò grandi quantità. Con la sua fantastica combinazione di gusto e tradizione, il miele di rosmarino costituisce un emblamatico esempio della eredità gastronomica italiana di eccellenza.
INGREDIENTI: Miele Italiano
ALLERGENI: Non contiene allergeni
CONSERVAZIONE: Conservare in luogo fresco, al riparo dalla luce